INFO: 0981 82817
BIBLIOTECA SALVATORE MITIDIERI
Vico Sant'Onofrio II, Piazzetta Sant'Emidio
87014 Laino Borgo (Cs)
BIBLIOTECA SALVATORE MITIDIERI
Phone: 0981 82817
© 2023 bibliotecacivicalainoborgo.it - Tutti i diritti riservati | Mazzitelliadv
© 2023 bibliotecacivicalainoborgo.it - Tutti i diritti riservati | Mazzitelliadv
La Casa delle Culture è stata inaugurata il 25 agosto 2007 ed è situata nel Rione Casaletto con ingresso principale da Vico II S. Onofrio, nell’antica casa palagiata della famiglia Attademo.
Attualmente comprende la Biblioteca civica “Rosario Rubbettino” e il Museo Civico. La prima raccoglie circa mille volumi provenienti dalla Biblioteca Circolante Lainese attiva sino agli anni ’50 e istituita nel lontano 1909 dai compianti notaio Luigi Bloise, prof. Michele D’Alessandro, dr. Salvatore Mitidieri e avv. Leone Ricca, quest’ultimo fondatore e direttore del periodico culturale “Il Convito”.
Oltre a questo fondo, la biblioteca raccoglie circa 1000 libri donati da Giuseppe Carraro, lainese di nascita, e inoltre pressoché tutte le pubblicazioni, circa 4000, delle case editrici Rubbettino e Calabria letteraria, per gentile donazione degli stessi editori.
Si compone, infine, di buona parte delle opere pubblicate dalla Pellegrino editore, acquisite dal Comune nel 2008, di altre donazioni librarie di vari cittadini e di numerosi altri volumi acquistati dal 2008 dal Comune.
Nel dicembre del 2011 la biblioteca si è arricchita dell’importante fondo “Amato Campolongo”, illustre studioso lainese, donato dagli eredi, che raccoglie circa 1500 pubblicazioni prevalentemente di storia locale, calabrese e meridionale.
Il Museo ha una sezione di arte sacra con interessanti dipinti su tela e su legno risalenti al XVII-XIX secolo, nonché altro settore che riunisce molti e pregiati arredi e paramenti sacri. Oltre ad una sezione mineralogica, è infine visitabile una mostra permanente sulla Giudaica che comprende gli originali costumi storici e una copiosa selezione di belle fotografie dai primi del ’900 sino agli anni ’60. La Casa delle Culture, infine, è dotata di una sala conferenze attrezzata con circa 70 posti.