INFO: 0981 82817

Email: 

bibliotecalainoborgo@virgilio.it

bibliotecasalvatoremitidieri@gmail.com

BIBLIOTECA SALVATORE MITIDIERI

logo_clearbg

Vico Sant'Onofrio II, Piazzetta Sant'Emidio

87014 Laino Borgo (Cs)

laino_borgo-stemma

BIBLIOTECA SALVATORE MITIDIERI

Phone: 0981 82817

unnamed

facebook
instagram

© 2023 bibliotecacivicalainoborgo.it - Tutti i diritti riservati  |  Mazzitelliadv

© 2023 bibliotecacivicalainoborgo.it - Tutti i diritti riservati  |  Mazzitelliadv

Privacy policy e note legali

Privacy policy e note legali

Come trovare un titolo; come trovare un libro

COME TROVARE UN LIBRO UTILIZZANDO 

IL CATALOGO OPAC (On-Line Public Access Catalog).

 

Per consultare il catalogo on-line della biblioteca bisogna consultare il sito di OPAC SBN, tramite il quale è possibile svolgere una ricerca avanzata dei testi catalogati della Biblioteca Salvatore Mitidieri.
La seguente guida è stata stilata dalla Biblioteca Salvatore Mitidieri, seguendo il materiale offerto della guida ufficiale OPAC SBN, per semplificare la ricerca dei libri presenti nel catalogo on-line.
È possibile anche consultare la guida utente ufficiale di OPAC SBN tramite questo link.
Per effettuare una ricerca nel nostro catalogo, è possibile partire dal seguente link, il quale vi condurrà nella pagina sottostante.

In essa è possibile visionare tutto il catalogo OPAC della Biblioteca Salvatore Mitidieri.
Il catalogo presente contiene tutti i libri attualmente catalogati e caricati sulla piattaforma online OPAC SBN presenti fisicamente nella Biblioteca Salvatore Mitidieri.
Per svolgere una ricerca di un volume specifico presente nella biblioteca bisogna premere sul tasto “Raffina ricerca”.

Dopo aver premuto su “Raffina ricerca”, il sito vi condurrà sulla seguente pagina.
Da essa potrete fare una ricerca raffinata del volume o autore di vostro interesse tramite la compilazione dei campi presenti in pagina.


I libri e le riviste sono registrati negli OPAC in unità dette record.
Ogni record è la descrizione di un’opera e ne indica le caratteristiche bibliografiche (titolo, sottotitolo, autori ecc...).
Queste informazioni sono organizzate in diversi campi, come si può notare dalla schermata di esempio.


Per svolgere una ricerca non è necessario compilare tutti i campi, anzi è possibile usarne solo uno o due per poi scorrere i risultati e ricercare il titolo desiderato.
Come si può notare, nella parte destra della schermata di ricerca sono presenti dei menù a tendina dove è possibile raffinare la ricerca sui singoli campi compilati

In questo menù è possibile raffinare la ricerca sulla singola parola o frase presente all’interno dei campi compilati, mediante una delle seguenti opzioni selezionabili direttamente dal menù.

 

Tutte le parole: restituisce tutte le notizie che presentano, nel campo su cui si sta lanciando la ricerca, tutti i termini inseriti, indipendentemente dalla loro posizione.
Es. tra i risultati di una ricerca lanciata in "Titolo" con la stringa "casa terra" ci sarà il testo "Anna, la
terra è la casa di tutti".

 

Frase: restituisce tutte le notizie che presentano, nel campo su cui si sta lanciando la ricerca, la stringa inserita, con i termini nella stessa sequenza di inserimento.
Es. tra i risultati di una ricerca lanciata in "Titolo" con la stringa "memoria della terra" ci sarà il testo "La memoria della terra, la terra della memoria".

 

Frase completa: restituisce tutte le notizie che presentano, nel campo su cui si sta lanciando la ricerca, unicamente la stringa inserita, con i termini nella stessa sequenza di inserimento.
Es. tra i risultati di una ricerca lanciata in "Titolo" con la stringa "memoria della terra" ci sarà il testo "La memoria della terra", ma non il volume "La memoria della terra, la terra della memoria".

 

Almeno una parola: restituisce tutte le notizie che presentano, nel campo su cui si sta lanciando la ricerca, almeno uno dei termini inseriti.
Es. tra i risultati di una ricerca lanciata in "Titolo" con la stringa "casa terra" ci saranno notizie che presentano nel titolo entrambi i termini, ma anche solo uno dei due, come "Nottetempo, casa per casa" e "Terra straniera".

 

Al lato destro di questa sezione è presente un altro menù a tendina, in esso è possibile combinare i criteri di ricerca tramite operatori logici.

Questi operatori logici vengono utilizzati nel seguente modo:

 

AND: se si combinano due campi mediante questa relazione, il sistema restituirà unicamente le notizie che rispettano entrambe le condizioni indicate dall'utente.
Es. se si inseriscono nomi diversi in due campi "Autore" collegati da AND, il sistema restituirà notizie relative a materiali per i quali sono entrambi autori.

 

OR: l'utilizzo di questo operatore restituirà le notizie che rispettano entrambe le condizioni, ma anche soltanto la prima o la seconda.
Es. se si inseriscono i nomi "Autore A" e "Autore B" in due campi "Autore" collegati da OR, il sistema restituirà notizie relative a materiali realizzati da entrambi a quattro mani o anche solo da uno dei due.

 

NOT: l'uso di questo operatore permette di escludere dai risultati le notizie che rispettano un dato criterio.
Es. se si inseriscono nomi diversi, "Autore A" e "Autore B", in due campi "Autore" collegati da NOT, il sistema restituirà notizie relative a materiali di cui è responsabile Autore A, ma non Autore B. I volumi scritti a quattro mani dai due e quelli scritti solo da Autore B non verranno restituiti dalla ricerca.

La ricerca può essere ulteriormente raffinata attraverso i filtri.

Questi ultimi sono contenuti da una tabella espandibile attraverso la freccetta di fianco all'intestazione "Filtri", che una volta aperta può essere, tramite lo stesso comando, compressa nuovamente.
I filtri permettono di personalizzare ulteriormente la ricerca con diversi campi.
Dopo aver effettuato la ricerca, si otterrà un libro o una lista di libri che rispecchiano i criteri di ricerca desiderati.

Da qui potrete selezionare il volume di vostro interesse e il sito vi condurrà nella pagina del “Dettaglio” del libro.
Nella pagina è possibile visionare tutte le caratteristiche bibliografiche di un’opera, in maniera dettagliata.
Nella parte inferiore della pagina è possibile controllare in quali biblioteche il libro è catalogato ed è possibile consultare la mappa italiana delle biblioteche ove il libro è presente fisicamente.